Quando ci ritroviamo torniamo verso la macchina e concludiamo un bellissimo giro in una valle che conosco veramente poco e sicuramente ci tornerò per nuovi giri e avventure!
Con un po’ di ritardo ma meglio tardi che mai, sono a raccontarvi della prima gara only up e un bellissimo giro il giorno seguente a Torgnon.
Per la prima
gara vertical dell’anno ho scelto la prima edizione del Vertical alla finestra
di Cignana, una gara nuova per me e in una valle poco conosciuta ma la voglia
di tornare in montagna e di rivedere gli Inrun è tanta!
Arrivo a
Maen, località di partenza della gara che si prospetta molto bagnata…
parcheggio la macchina e sotto un violento temporale vado a prendere il
pettorale torno alla macchina dove preparo tutto e mi rilasso un po’ prima di
scaldare i motori.
È giunta
l’ora di iniziare a scaldarsi, raggiungo il ritiro pettorali dove incontro
Giuliano, un mio compagno di squadra, e Mathieu Brunod, il figlio di Bruno che
per quasi 15 anni ha detenuto il record di salita e discesa dal cervino, con
loro inizio il riscaldamento e andiamo a visionare la prima parte di gara così
da non avere sorprese.
Finito il
riscaldamento facciamo la spunta e tutti noi Inrun facciamo gruppo e siamo
pronti a dare tutto sui 900 m di dislivello (la gara è stata accorciata per il
mal tempo).
3…2…1… si
parte io non mi faccio prendere la mano e vado via con il mio ritmo e in prossimità
del paese sprinto per non rimanere intruppato nei passaggi stretti e appena arrivato
su sentiero riprendo il mio ritmo regolare che manterrò fino alla diga per poi
riprendere a correre nel tratto in falsopiano che porta sotto l’ultimo muro che
porta all’arrivo!
Arrivo al
traguardo con un tempo di 58:40 per la prima volta sotto l’ora in una gara
vertikal dopo la gara Chiavenna – Lagunc (il vertical dei record).
Dopo le
fatiche della gara del sabato, colgo l’occasione per un giro in montagna e
rimango sempre in Valtournanche.
Per questo allenamento
Trail, sono in compagnia di Luca, anche lui atleta Inrun, che mi farà da guida
in un luogo per me sconosciuto.
Partiamo dall’area
picnic sopra Torgnon per dirigerci prima verso Cima Longhede e poi verso la
Becca d’Aver per poi scendere verso il Col Fenetre poi si ridiscende verso le
piste da sci e ci si dirige verso il lago di Cignana ma prima di affrontare la
salita per scollinare verso il lago sento che le gambe sono stanche dalle
fatiche del giorno prima, quindi avviso Luca di questo e dopo aver deciso un
punto di incontro, lui continua con il suo giro e io mi prendo il mio tempo per
raggiungere il posto d’incontro godendomi i bellissimi paesaggi che mi
circondano.
![]() |
Croce su cima Longhede |
![]() |
Becca d'Aver |
Nessun commento:
Posta un commento